In un mondo sempre più interconnesso, era inevitabile che anche le automobili – per definizione un concentrato di tecnologia a vari livelli – offrissero la possibilità di interfacciare il sistema della vettura con gli altri device che sono parte integrante della nostra vita di tutti i giorni. Le attuali auto dei principali brand internazionali offrono due alternative di connessione smartphone-veicolo: Apple CarPlay e Android Auto.
Apple CarPlay è il sistema utilizzato per collegare i dispositivi iOS di Apple e l’automobile e si rivolge pertanto a chi possiede uno smartphone di questa tecnologia, tipicamente un iPhone. Il vantaggio principale di Apple CarPlay consiste nel fatto che la procedura di configurazione del sistema, la prima volta, avviene in maniera automatica: è sufficiente collegare il proprio iPhone all’auto mediante il cavo di ricarica da inserire nella presa usb della vettura per attivare il riconoscimento del dispositivo e predisporre l’interfacciamento (l’installazione automatica è prevista per iPhone aggiornati alla versione iOS 13).
Una volta terminata la procedura di configurazione, Apple CarPlay riproduce sul display del veicolo la schermata iniziale dello smartphone, con le relative app e la possibilità di utilizzare le funzionalità di iPhone gestendole dall’automobile: con i pulsanti e le manopole del proprio sistema di infotainment, con il tocco delle dita su schermo touch e anche con i comandi vocali di Siri.
Le auto che integrano Apple CarPlay consentono di:
Android Auto è il corrispettivo di Apple CarPlay per i dispositivi Android e permette di collegare lo smartphone con l’automobile e gestire musica, infotainment e funzionalità del telefono direttamente con i comandi della vettura. La principale differenza con Apple CarPlay è che Android Auto non è wireless ma funziona necessariamente con il cavo usb collegato al veicolo (sempre tramite presa usb); inoltre, la prima configurazione del sistema non avviene automaticamente come per l’iPhone, ma richiede di scaricare e installare sul proprio cellulare l’omonima applicazione Android Auto che permette di interfacciare il dispositivo.
Sul display dell’automobile connessa tramite Android Auto saranno così visualizzate tutte le funzionalità dello smartphone, con un’interfaccia grafica che differisce da quella abituale del telefono ma con il vantaggio di poter utilizzare ogni funzione semplicemente pronunciando “Ok Google”, grazie ai messaggi vocali dei cellulari Android.
Le principali attività che Android Auto rende possibili durante la guida sono:
Mazda km zero: le migliori occasioni da Iperauto
I vantaggi delle auto a km 0 stanno spingendo sempre più italiani a rivolgersi ai concessionari per...
Ford S-Max, la monovolume Ford sempre versatile
Ford S-Max è la monovolume della casa automobilistica americana che unisce caratteristiche indispen...
Occasioni di Natale da Iperauto
Da Iperauto, il concessionario Ford in Lombardia, trovi non soltanto le migliori occasioni km zero d...
Le auto ibride sono sempre più richieste sul mercato e le case automobilistiche fanno di tutto per assecondare l’andamento della domanda incentivan...
Giovedì 27 Luglio 2017
Giovedì 22 Marzo 2018
Richiesta Informazioni
Rispondiamo entro 24 ore!
Condividi la notizia