Come è andato il 2019 per il settore automotive e per i suoi principali protagonisti? Per Iperauto è stato un anno di conferme e di crescita (leggi qui l’articolo), per le vendite auto in Italia i risultati sono stati sostanzialmente in linea con quelli dell’anno precedente (ne abbiamo parlato qui). E per Volvo? Un successone.
Il 2019 è stato per Volvo il sesto anno consecutivo di record di vendite a livello globale. Non solo: per la prima volta nella sua storia, vale a dire negli ultimi 93 anni, la casa automobilistica svedese ha superato le 700mila auto consegnate nei dodici mesi. Sono state infatti 705.452 le vetture Volvo vendute nel 2019, il 9,8% in più rispetto al 2018 (quando le vendite si erano fermate a quota 642.253): ciò significa che Volvo è cresciuta più del mercato auto generale in tutto il mondo.
Addirittura, il dicembre 2019 è stato il mese migliore di sempre per Volvo, con oltre 74mila esemplari venduti. Guardando alla distribuzione geografica dei risultati, si può notare un forte incremento delle vendite Volvo in Cina, con un +18,7% che testimonia come il mercato auto cinese abbia definitivamente aperto le proprie porte al brand di Stoccolma; cresce anche il mercato statunitense, che per la prima volta dal 2007 supera le 100mila vetture vendute (+10,1% sul 2018), mentre in Europa si distinguono particolarmente le performance in Germania (superate le 50mila unità), Gran Bretagna (dove per trovare un risultato analogo bisogna risalire al 1990), Belgio, Portogallo, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Record di vendite auto per Volvo anche in Brasile, in Australia e in Corea del Sud.
I modelli più richiesti di Volvo nel corso del 2019 sono stati quelli di punta del brand: in particolare i Suv Volvo (XC90, XC60 e XC40, quest’ultimo già premiato come auto dell’anno) hanno confermato di saper intercettare ottimamente le esigenze di un pubblico sempre più ampio a livello mondiale. L’auto Volvo più venduta al mondo è proprio il Suv medio XC60, seguita al secondo e terzo posto rispettivamente dal crossover piccolo e da quello di taglia più grande.
Anche i modelli elettrificati di Volvo hanno registrato un consenso positivo dal mercato, raddoppiando i dati del 2017 e crescendo del 23% rispetto al 2018: le auto ibride plug-in svedesi vendute nel 2019 sono state 45.933. Un risultato che fa da apripista alla grande novità Volvo per il 2020: l’introduzione della gamma Recharge (clicca qui per approfondire sul nostro blog) con i veicoli ricaricabili ibridi plug-in o 100% elettrici della casa automobilistica svedese, l’unica a prevedere una versione plug-in per ogni modello della propria offerta.
Proroga delle scadenze nel mondo auto a causa dell'emergenza Covid
Gentili Clienti, il nostro paese sta vivendo momenti difficili a causa dell’epidemia Covid-19 che ...
Noleggio auto a lungo termine: Volvo, Maserati e l’alternativa EasyDrive
Il noleggio a lungo termine è una soluzione alternativa all’acquisto di un veicolo che sempre pi�...
Mercato auto 2019: tutti i dati
I dati di vendita del mercato automobilistico si sono in questi giorni completati con le statistiche...
Le auto ibride sono sempre più richieste sul mercato e le case automobilistiche fanno di tutto per assecondare l’andamento della domanda incentivan...
Giovedì 27 Luglio 2017
Mercoledì 29 Gennaio 2020
Richiesta Informazioni
Rispondiamo entro 24 ore!
Condividi la notizia